Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Allestimento e manutenzione marinoPer parlare di come arredare ed allestire la vasca, delle rocce vive e la ghiaia, delle tempistiche di maturazione ed introduzione, e di come e quando effettuare la manutenzione in modo corretto.
Semplice: un odore forte nel marino (che non sia un bel profumo di mare) è certamente causato da un problema che andrebbe individuato e risolto. Nel frattempo basta usare un po' di carbone attivo e gli odori "violenti" vengono eliminati.
geppy
Nel mio caso l'odore sgradevole permane nella stanza circa un'oretta dopo aver effettuato il cambio, ma poi scompare da solo
alfgi72, nel cambi è più normale, capita pure a me, e penso un po a tutti, considera che mancando acqua dal sistema vengono esposte parti che solitamente sono immerse in acqua e che puzzano (o prufumano) proprio perche sono esposte all'aria, quando normalmente sono immerse.
alfgi72, nel cambi è più normale, capita pure a me, e penso un po a tutti, considera che mancando acqua dal sistema vengono esposte parti che solitamente sono immerse in acqua e che puzzano (o prufumano) proprio perche sono esposte all'aria, quando normalmente sono immerse.
Infatti.
Di solito sono le alghe ad emanare un odore forte e pungente, come quando siamo vicino alle scogliere e c'è bassa marea e mare calmo.
Se invece l'odore non dipende da quanto correttamente dice Sebastiano, allora bisogna cercare di capire qual'è il problema (un rilascio di muco di un'acropora, ad esempio, qualche pesce che smuove il troppo sedimento sotto le rocce, ecc.).
Spesso anche proliferazione algale nei pozzetti può essere causa di odoracci, anche se le alghe restano coperte dall'acqua.
geppy
__________________
________________________ NON SONO VECCHIO... SONO STORICO
Inutile discutere con uno stupido: prima ti porta al suo livello e poi ti batte per esperienza
Ma definirlo un odoraccio mi pare troppo!
Capitava anche a me, a volte, di tornare a casa e avere l'idea di trovarmi su una spiaggia dopo un mare moto con quell'odore forte di mare...
Vasca ok e il giorno dopo tutto tornava nella norma!!!
__________________
Primum facere, deinde philosophari
La follia è come la gravità: basta solo una piccola spinta
Ma definirlo un odoraccio mi pare troppo!
Capitava anche a me, a volte, di tornare a casa e avere l'idea di trovarmi su una spiaggia dopo un mare moto con quell'odore forte di mare...
Vasca ok e il giorno dopo tutto tornava nella norma!!!
__________________
Primum facere, deinde philosophari
La follia è come la gravità: basta solo una piccola spinta
Ma definirlo un odoraccio mi pare troppo!
Capitava anche a me, a volte, di tornare a casa e avere l'idea di trovarmi su una spiaggia dopo un mare moto con quell'odore forte di mare...
Vasca ok e il giorno dopo tutto tornava nella norma!!!
__________________
Primum facere, deinde philosophari
La follia è come la gravità: basta solo una piccola spinta
Ricca, stessi effetti della mia, all'inizio pensavo fosse marcita l'acqua all'improvviso, invece è tutto nella norma, a parte l'odore... mi facevo questa domanda solo per curiosità.
Omar.
__________________
A furia de tiralla, porca Peppa, anca ona bona corda la se s'ceppa!