Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Flora e fauna Terracquario e Paludario Per parlare di tutto quello che concerne la fauna idonea per terracquari e paludari. L'alimentazione, la riproduzione, l'allestimento della vasca, valutare eventuali compatibilità.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 03-05-2011, 16:02   #15
MissLili
Guppy
 
Registrato: Apr 2011
Città: Pisa
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 37
Messaggi: 327
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a MissLili

Annunci Mercatino: 0
Provo a spiegartelo. Alla pompa sono stati tolti i tubi ed è rimasto solo il motorino che da una parte aspira e dall'altra butta acqua. Questo motorino è stato messo in una mezza bottiglia la cui parte tagliata affonda nella sabbia del fondo. tutta la superficie della bottiglia è stata bucherellata con un ago, di modo che l'acqua possa essere aspirata creando una minima corrente e ributtata fuori dal getto contrario, sulla parete opposta della bottiglia, creando sempre una minima corrente. La parte di filtraggio meccanico è stata affidata ad uno strato di lana per filtro, posta e fissata sul lato della bottiglia che corrisponde a quello di aspirazione della pompa. Spero di essere stata pseudo chiara!
Quando ti ho scritto che abbiamo fatto in modo che non ci sia corrente, intendevo che avevamo messo le cose in modo che la corrente esercitata non fosse quella effettivamente possibile, di 600l/h ma un movimento minimo che permetta il filtraggio dell'acqua senza portare via loro dai propri appigli!
Ci siamo anche posti il problema "parte biologica" sinceramente. Come ti dicevo, l'acquariologo mi ha detto che stanno senza filtro le Ampullarie, ma posto che non sia possibile, basterà quello meccanico?
MissLili non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
ampullarie , betta

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:29. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,38170 seconds with 15 queries