Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Caridine & neocaridine: generalità, allevamento, identificazione, riproduzione e selezione Per parlare di tutto quello che concerne l'allevamento, FAQ generiche e l'identificazione dei vostri gamberetti.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 25-05-2007, 05:17   #1
corradodiroma
Ciclide
 
L'avatar di corradodiroma
 
Registrato: Dec 2003
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: più di 40
Messaggi: 1.365
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 13/100%
Invia un messaggio tramite Skype a corradodiroma

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da newgollum
vedi corrado? tu stesso dici che non ti sembra addirittura possibile affermare con convinzione una identificazione di una neocaridina da foto...
partendo da sole foto no, se le foto sono fatte da chi possiede gli esemplari da identificare la cosa è diversa

Originariamente inviata da newgollum
eppure contesti me che propongo delle alternative e non contesti:
matteo è un secolo che lo contesto è proprio a furia di beccarsi le contestazioni (e non mi riferisco alle mie) che ha imparato una cifra di cose tra le più diverse..... fare come fa lui per imparare io non ci riuscirei.....

Originariamente inviata da newgollum
mi son oinnervosita per i modi e l'atteggiamento
posso capire, ma hai affermato con disinvolta sicurezza che erano zang, in qualche modo più di una volta, addirittura dicendo che non nutrivi nessun dubbio...... ho cercato solo di scuoterti per farti capire che questo atteggiamento ti avrebbe portato sulla falsa strada.....

Originariamente inviata da newgollum
se lo conoscessi
mi trovi a Ferrara il 26 e il 27 alla manifestazione acquariofila

Originariamente inviata da newgollum
Se mi dici "è così e basta" senza apportarmi motivazioni e spiegazioni valide per me una simile affermazione non vale nulla, non perché non sia realmente valida, ma perché non è valida per aiutarmi a correggermi, a capire ecc. e quindi non è altro che la mia contro la sua.
che prova vuoi che possa fornirti in un forum? dal vivo il confronto è lampante la palmata blu è un siluro, più grossa, robusta, colorazione e forma dello scheletro esterno (esoscheletro) completamente diversi, la blu perl è più tozza, trasparente vitrea, colore bluverdino, con il caratteristico colore degli organi interni della testa verde smeraldo......

Originariamente inviata da newgollum
Comunque il discorso rileggendo al volo è parecchio incasinato oltre che OT... che c'entrano i guppy e i gamberi per esempio?
era un'esempio per mostrarti come i Tedeschi considerati da qualcuno mostri sacri, in realtà fanno molto spesso un'acquariofilia in media grezza come la nostra, conosco bene i guppy poco i gamberi (e gamberoni) ma non mi sognerei mai di metterli insieme, quella della foto è la vasca di un negoziante-fornitore tedesco, se la osservi attentamente vedi dei piccoli gamberi orange che hanno massacrati tutte le code dei guppy di quella vasca, la foto è di un mese fa circa, attualmente non ho visto un negoziante di Roma che abbia fatto una cosa simile (cioè mettere 2 animali così incompatibili insieme) e dai tedeschi non me lo sarei mai aspettato...... è un'esempio ma ne potrei fare moltissimi altri mostrandoti ad esempio foto di acquari che hanno nelle loro case......

Originariamente inviata da newgollum
questo non lo credo: la loro tradizione necessariamente dà un'esperienza: se noi certe caridine non l'abbiamo mai avute in Italia come si fa dire che siamo genericamente al pari loro?
l'esperienza non la da la tradizione, noi sono più di 30 anni che conosciamo il pesce rosso, ma ancora lo mettiamo nella boccia, ci si scolora, ci muore e ci chiediamo il perchè...... forse pochi si rendono conto che dovrebbe vivere in un laghetto, dove mangierebbe alghe e quindi non si scolorerebbe e morrebbe dopo più di 20 anni.....
in Germania è la stessa cosa, i guru veri sono pochi, alcuni sparano cavolate come noi, e non vanno daccordo su molti argomenti, in 2 anni wirbellose il sito tedesco che si è posto di stilare una banca dati sui gamberetti gamberi granchi ed altro, è stato capace di ricambiare nomi ai gamberretti diverse volte, qui in italia tutti si credono che è una banca dati affidabile, e non si sono resi conto che in realtà è solo un tentativo di classificare gamberetti ed altro, molto provvisorio.......

Originariamente inviata da newgollum
sono di certo affermazioni di un esperto ma di certo l'impressione a me che lo sento parlare per la prima volta non sembrano affermazione di cui fidarsi alla cieca.
è questo che non capisco, ti fidi alla ceca di te stessa che quelle che hai tu siano zang, e per di più blu perl, ma non ti viene il dubbio che quello che tu hai, potrebbero non esserlo specialmente dopo aver visto delle foto, non possederle tutte e 2, non averle mai incrociate con le palmata, ed averle da poco...... non chiedo di essere creduto, ma il dubbio fattelo venire ce l'ho ancora io su cosa diavolo siano.....

Matteo se l'è scordato ma quella che io ho battezzato palmata blu (non è il nome vero) ce l'avevo già più di 1 anno fa prima che l'iraniano le mettesse in commercio, non sapevo cosa erano chiesi a mezza europa (ce n'è traccia anche in un famoso NG italiano) ed ero entrato in possesso di solo 2 femmine, i tedeschi le chiamavano all'epoca roter zweg o qualcosa di simile, a matteo avevo mandato anche una foto (matteo ricordi la foto con la riccardia?)
potrei proseguire con il racconto e le ricerche (da appassonato) che ho fatto..... ma non so quanto possano interessare e spero di riuscirne a parlarne in un articolo....

Originariamente inviata da newgollum
insomma ci sarebbe tanto da dire... ma con tutta sincerità credo che sia il tono del discorso sia l'OT confermerò la mia opzione di non proseguirlo
secondo me non è troppo OT, è un discorso necessario, o magari un preambolo per poter formulare una risposta concreta da dare alla persona che ha postato la sua domanda in questo post


ciao
corradodiroma non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
palmata , zhangjiajiensis

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:38. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,12999 seconds with 14 queries