Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Flora e fauna Terracquario e Paludario Per parlare di tutto quello che concerne la fauna idonea per terracquari e paludari. L'alimentazione, la riproduzione, l'allestimento della vasca, valutare eventuali compatibilità.

 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 01-12-2013, 15:53   #6
cardisomacarnifex
Discus
 
L'avatar di cardisomacarnifex
 
Registrato: Mar 2008
Città: Prato
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3 più 1 acquaterrario
Età : 41
Messaggi: 2.527
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 11 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Ci sono due scuole di pensiero. La prima, quella "classica", vede un allestimento totalmente acquatico con rami e rocce non taglienti affioranti quali piccole zone emerse isolate. Molto pratico da realizzare ma, a parer mio, anche molto poco naturale (nel seguito spiegherò perché). La seconda scuola di pensiero, quella che personalmente condivido, prevede la realizzazione di una zona emersa "attrezzata", ovvero un'area separata dall'acqua in vario modo (vetro siliconato, lastra in plexiglass, ecc.) da riempire con del terriccio e da piantumare con piante adatte, approntando poi nascondigli come cortecce, lastre di pietra accatastate in sicurezza, ecc. Zona emersa e zona acquatica saranno collegate da un legno o da un sasso che faranno da ponte.
Perché dicevo di preferire la seconda opzione, sicuramente più laboriosa da preparare? Perché corrisponde grosso modo all'ambiente reale dove questi animali vivono in natura. Ho avuto la possibilità di osservare dal vivo l'Ululone appenninico (Bombina pachypus), specie simile all'Ululone dal ventre rosso. In natura questi rospetti popolano canali e ruscelletti con acqua quasi stagnante, circondati da rocce (il greto) e dalle piante del bosco. Quando vogliono stare in acqua, stanno al guazzo, quando vogliono andare a caccia escono e si spostano nel territorio circostante (ma sempre vicino all'acqua). Quindi, per un allestimento ottimale che rispecchi quello che è l'ambiente naturale e che metta le bombine nelle condizioni di mostrare tutta la loro gamma comportamentale, secondo me un vero e proprio acquaterrario è da preferire.
__________________
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza"
cardisomacarnifex non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
bombina , con , esperienza , prima
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:27. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,16558 seconds with 15 queries