Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
dici che uno skimmer un po' più grande non mi aiuta...?!
Alessio, troppo spesso si pensa che montare uno schiumatoio sovradimensionato possa risolvere i problemi.
Quasi mai è vero, anzi toglierei il "quasi".
Prima di rischiare di buttar via il tuo danaro, chiediti cosa può causare questo valore di nitrati alto e correggi l'impostazione e/o la gestione della vasca.
Ti faccio un esempio: se la tua vasca ha uno scambio con la sump di 10 (dieci lo dico per esagerare) litri/ora, nessuno schiumatoio, anche per 20.000 litri, riuscirà a "pulire" la tua acqua in un tempo decente, prima che comincino le "trasformazioni" in sostanze azotate.
Come ti hanno già detto, la vasca deve essere valutata in tutto il suo complesso per cercare di capire qual'è l'origine dei problemi, poi si tenta di metterci rimedio....
Quindi lo scambio vasca/sump non deve essere eccessivo...?!
dici che uno skimmer un po' più grande non mi aiuta...?!
Alessio, troppo spesso si pensa che montare uno schiumatoio sovradimensionato possa risolvere i problemi.
Quasi mai è vero, anzi toglierei il "quasi".
Prima di rischiare di buttar via il tuo danaro, chiediti cosa può causare questo valore di nitrati alto e correggi l'impostazione e/o la gestione della vasca.
Ti faccio un esempio: se la tua vasca ha uno scambio con la sump di 10 (dieci lo dico per esagerare) litri/ora, nessuno schiumatoio, anche per 20.000 litri, riuscirà a "pulire" la tua acqua in un tempo decente, prima che comincino le "trasformazioni" in sostanze azotate.
Come ti hanno già detto, la vasca deve essere valutata in tutto il suo complesso per cercare di capire qual'è l'origine dei problemi, poi si tenta di metterci rimedio....
Quindi lo scambio vasca/sump non deve essere eccessivo...?!
dovrebbe essere vicino alla quantità di acqua trattata dallo skimmer
__________________ Io ho sempre rispettato i medici e la medicina sebbene rispetti di più I VETERINARI che guariscono animali che non parlano e non possono descrivere i sintomi del loro male
dovrebbe essere vicino alla quantità di acqua trattata dallo skimmer
No.
Deve essere quanto più alto possibile ma almeno il doppio della quantità di acqua trattata dallo schiumatoio.
__________________
________________________ NON SONO VECCHIO... SONO STORICO
Inutile discutere con uno stupido: prima ti porta al suo livello e poi ti batte per esperienza
dovrebbe essere vicino alla quantità di acqua trattata dallo skimmer
No.
Deve essere quanto più alto possibile ma almeno il doppio della quantità di acqua trattata dallo schiumatoio.
Scusate l'OT: ma uno scambio +o- pari tra acqua tratata e caduta dalla vasca non significherebbe che tutta l'acqua che arriva dalla vasca viene prima "schiumata" e poi rimessa in vasca??
Se l'acqua trattata è molto inferiore allo scambio vasca/sump vorrebbe dire che in vasca ritorna un pò di acqua "schiumata" e un pò di acqua non schiumata....
Non sarebbe meglio la prima ipotesi????
spero di essermi espresso bene...
dovrebbe essere vicino alla quantità di acqua trattata dallo skimmer
No.
Deve essere quanto più alto possibile ma almeno il doppio della quantità di acqua trattata dallo schiumatoio.
Scusate l'OT: ma uno scambio +o- pari tra acqua tratata e caduta dalla vasca non significherebbe che tutta l'acqua che arriva dalla vasca viene prima "schiumata" e poi rimessa in vasca??
Se l'acqua trattata è molto inferiore allo scambio vasca/sump vorrebbe dire che in vasca ritorna un pò di acqua "schiumata" e un pò di acqua non schiumata....
Non sarebbe meglio la prima ipotesi????
spero di essermi espresso bene...
anche io pensavo meglio la mia ipotesi .
__________________ Io ho sempre rispettato i medici e la medicina sebbene rispetti di più I VETERINARI che guariscono animali che non parlano e non possono descrivere i sintomi del loro male
Io sono dell'idea che skimmer con lo scarico in alto,mettendo una paratia che separi l'acqua in caduta dalla vasca da quella in uscita dallo skimmer,sia sufficente uno scambio di poco superiore all'acqua trattata dallo skimmer,nel caso di skimmer monopompa con scarico in basso è meglio un elevato scambio vasca-sump in modo da evitare che lo skimmer tratti l'acqua gia trattata.
Io sono dell'idea che skimmer con lo scarico in alto,mettendo una paratia che separi l'acqua in caduta dalla vasca da quella in uscita dallo skimmer,sia sufficente uno scambio di poco superiore all'acqua trattata dallo skimmer,nel caso di skimmer monopompa con scarico in basso è meglio un elevato scambio vasca-sump in modo da evitare che lo skimmer tratti l'acqua gia trattata.
Per la mia esperienza è sempre meglio avere un forte scambio, almeno doppio rispetto alla quantità di acqua trattata, proprio per evitare che accada quello che dici. Non vedo, tra l'altro, cosa c'è di diverso tra scarico alto o basso e schiumatoio singola o doppia pompa.
Il problema è sempre lo stesso.
__________________
________________________ NON SONO VECCHIO... SONO STORICO
Inutile discutere con uno stupido: prima ti porta al suo livello e poi ti batte per esperienza