Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce Per parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .

 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 01-02-2012, 23:07   #11
atomyx
Ciclide
 
L'avatar di atomyx
 
Registrato: Dec 2010
Città: Lugano (CH)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3 + 2 in gestione
Età : 52
Messaggi: 1.846
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 6
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Yesss.
Cursor, nessun rancore.
Ma cosa intendi per "Ne metti di ottima qualita'"
Guarda che tra i batteri utili all'acquario sono fondamentalmente due i ceppi che si occupano del ciclo dell'azoto: Nitrobacter Eubacteria chemioautotrofi e Nitrosomonas che assieme ad altri ceppi svolgono la quasi totalità del lavoro sporco.
Sono batteri. Tutti uguali, con le stesse caratteristiche dalla tua alle mie vasche. Non di buona o di pessima qualità. La wodka non si usa solo in maturazione e le pompe vanno spente per far si che la fonte di carbonio venga assorbita principalmente dai cannolicchi, dalle spugne e dalla torba qualora fosse presente. I batteri in sospensione verrebbero così invitati a formare colonie laddove non siano riuscite per un motivo o per l'altro a fermarsi. I batteri in sospensione ricordati che senza cibo (ammonio o ammoniaca nella prima fase e nitriti nella seconda), morirebbero comunque o per meglio dire si autoregolerebbero in maniera direttamente proporzionale agli inquinanti presenti (che per loro sono fonte di nutrimento).
I batteri morti verrebbero a galla sotto forma di patina oleosa denominata film batterico.
Se non ne hai mai sentito parlare è solo perchè non sai leggere libri in lingua straniera, perchè questa soluzione si consigliava già negli anni 80.
atomyx non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
aiuto , batterica , esplosione
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:06. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,36710 seconds with 14 queries