|
Originariamente inviata da savo69
|
Erano anni che non sentivo parlare del denitratore 
Io lascerei perdere..... fa parte della vecchia scuola acquariofila.... e' difficile da tarare e i risultati rischiano di essere peggiorativi rispetto alla situazione attuale.....
La nuova filosofia e': rocce vive, potente schiumatoio, forte movimenti in vasca e luce in abbondanza.... in aggiunta (eventualmente) si può adottare un metodo a proliferazione batterica (consigliato solo ad utenti esperti).
|
Molto vero, ma in certi particolari casi lo si può abbinare alla vasca.
Il suo utilizzo non è poi così difficile, i più pericolosi sono quelli a più stadi e contenenti zolfo.
Quello della Aquamedic in questione non è così difficile da utilizzare e per non rischiare di immettere in vasca acqua contente anidride solforosa, basta mettere lo scarico diretto in aspirazione dello skimmer.....io lo avevo collegato al coperchio del bicchiere dello skimmer, così il gocciolamento avveniva direttamente in camera di schiumazione.
Se usato correttamente può essere un valido aiuto. C'è chi sostiene che con il suo utilizzo si abbia un'inscurimento dei colori negli sps, ma questo non è mai stato provato in maniera concreta e soprattutto, non vedo quale possa essere la relazione tra le due cose....ovviamente, risottolineo, utilizzandolo correttamente
