Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Flora e fauna acquario d'acqua salmastra Per parlare di tutto quanto concerne la flora e la fauna dell'acquario d'acqua salmastra: le esigenze, le specie, l’alimentazione, la compatibilità, l’habitat, ecc.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 26-10-2008, 16:08   #2
Trilobit
Guppy
 
Registrato: Jul 2008
Città: Pisa
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: al momento nessuno
Età : 51
Messaggi: 291
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Non sono assolutamente un esperto, ma amo molto leggere e spero di poterti dare qualche utile informazione reperita dalla bibliografia salmastra.

Lascio discutere il genere Brachygobius agli altri utenti che qui sul forum ne hanno esperienza diretta (cardisomacarnifexe MonstruM).

Il ciclidi del genere Etroplus, con particolare rierimento al più diffuso E. maculatus, sono pesci tipicamente salmastri che abitano estuari, lagune e corsi d'acqua in prossimità delle coste. In allevamento è consigliata una salinità compresa tra 1.002 e 1.006. Sembrano siano incapaci di tollerare a lungo salinità superiori.

Il genere [/i]Tetraodon[/i] comprende molte specie originarie di ambienti diversi: acque dolci, salmastre o del tutto marine. Quelli più diffusi in commercio sono probabilmente T. biocellatus (proveniente da acque dolci o debolmente salmastre) e il T. nigroviridis che solo in età giovanile popola acque dolce e salmastre, preferendo in età adulte le acque costiere francamente marine. Sono comunque pesci fortemente eurialini e di grande adattabilità.

Anche Scatophagus e Monodactylus sono noti per trascorrere lo stadio giovanile in ambiente salmastro per spostarsi quindi, solo in età adulta, in acque francamente marine.

Le specie del genere Toxotes sono tipicamente salmastre, prevalentemente diffuse in estuari e paludi a mangrovie. A seconda della specie, sembrano preferire una più o meno elevata salinità, comunque compresa attorno a 1.010 - 1.005.

Infine, Dermogenys pusillus sembra prediligere acque dolci o solo debolmente salmastre, con salinità non superiore a 1.005.
__________________
Brackish or not brackish?
Trilobit non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
gli

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:35. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,26937 seconds with 15 queries