Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Identificazione pesci ed invertebrati marini Se vuoi inserire un animale nelle schede ma vuoi prima identificarlo posta qui.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 30-05-2017, 21:14   #12
Davide_m
Ciclide
 
Registrato: May 2012
Città: Castano Primo
Azienda: ReefSnow.com
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: ReefSnow.com
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 1.138
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 5
Mi piace (Ricev.): 27
Mentioned: 23 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite MSN a Davide_m Invia un messaggio tramite Skype a Davide_m

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da valegaga Visualizza il messaggio
È biologicamente impossibile
Ciao,
L'uovo non è pieno di "acqua" e tutto dipende dalla velocità con cui si passano i primi gradi sotto lo zero:
- velocemente --> i cristalli di ghiaccio che si formano sono minuscoli e restano nello spazio interstiziale delle cellule
- lentamente --> cristalli grossi e con tante punte. Devastano la cellula e tutto quanto. Questo è il motivo principale che impedisce di ricongelare un prodotto scongelato anche solo parzialmente.

Questo è la base della conservazione nella catena del freddo per tutt gli alimenti che consumiamo.

Aggiungo che alcune industrie utilizzano nel processo, impianti con azoto liquido o questo con ventilatori ed altri accorgimenti. Lo stesso fanno le migliori aziende di produzione del congelato.

Altra cosa la dimensione delle parti in causa, un uovo di mysis è di poche decine di um, un uovo di struzzo supera i 20 cm...

Cmq, non ho detto che succede sempre, può succedere, ma ci sono anche molte altre spiegazioni...
__________________
Davide.
Dal 1 giugno 2017 non partecipo più ai forum
Davide_m non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
gamberi , nascita

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:52. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,20359 seconds with 15 queries