Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica, biocondizionatori ed integratori dolcePer parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .
nel mio 200lt open da diverse settimane, (per non dire mesi)
c''è sta patina biancastra oleosa, veramente brutta da vedersi
quando butto il cibo, a volte addirittura fa fatica a perforarla da quanto è divenuta spessa
ho provato a sifonarla, a pulire il filtro, etc... ma si riforma
i pesci stanno tutti bene, ma le piante soffrono molto, nn so se la cosa sia collegata.
ho letto qua che potrebbe trattarsi di batteri o di metano (?)
quando avevo l'80lt non era mai successo
in questo 200lt avviato da un anno non se ne vuole andare
oggi ho aggiunto 50ml di nitrivec (batteri)
adesso c'è la consueta nebbiolina, che se ne sta andando pian piano.
per le piante ho preso anche il "florena" sempre della SERA, ma aspetto a metterlo
usa la funzione cerca...comunque non è dannosa...e se indirizzi le bocchette verso la superficie dovresti risolvere. occhio a non disperdere co2. e leggi leggi..
Il percolatore e' utile usarlo in vasche aperte per eliminare dalla superficie dell'acqua principalmente polvere e altre schifezze che potrebbero andarci a finire dentro.Lo trovi nei negozi a poco piu' di 10 eu.La patina oleosa potrebbe dipendere da un'esplosione batterica.Anche se solitamente questo avviene nelle vasche molto giovani.Per questo devi chiedere il parere a chi e' piu' esperto di me
Con il percolatore elimini solo la parte estetica del problema non e' certo la soluzione
io la funzione cerca l'ho provata all'inizio, ovviamente, ma ultimamente i link che essa produce non riesco a leggerli...
cmq sì ho indirizzato il getto all'insù, in modo da smuovere l'acqua, ma non cambia nulla...
se passo il retino a pelo d'acqua vedo proprio che si formano quasi dei "pelucchi" bianchi, veramente schifosi... che poi viaggiano per tutta la vasca o finiscono aspirati dal filtro.
quando cambio l'acqua e aggiungo quella nuova si formano poi delle grosse bolle che durano anche 10 minuti...
co2 io non la somministro.
dici che rischio di disperdere quella "poca" prodotta naturalmente dai pesci ?
io ho anche questo sospetto, molto infamante per un aspirante acquariofilo come il sottoscritto... che siccome quando lavo il filtro sciacquo anche i cannolicchi.... non vorrei che la vasca...pure avendo 1 anno risulti "acerba" ogni volta, visto che vado a danneggiare la flora batterica del filtro... .ho sto sospetto....
e poi il filtro non lo faccio andare sempre 24h su 24h, ma ogni tanto lo stoppo per mezzora, tipo di notte perchè fa un casino bestiale
umh....
io ti direi di on toccarli mai più i cannolicchi e le spugne se le pulisci solo le due esterne e solo con acqua del filtro...e non staccarlo se riesci...e la patina è dovuta a quello sicuramente.
I cannolicchi non andrebbero mai sciacquati solo in caso di forte intasamento.E comunque sempre e solo con l'acqua dell'acquario,giusto per togliere il grosso mai affondo, altrimenti addio flora batterica.Anche il filtro andrebbe tenuto sempre in funzione.Se e' rumoroso prova a isolarlo
nel mio 200lt open da diverse settimane, (per non dire mesi)
c''è sta patina biancastra oleosa, veramente brutta da vedersi
quando butto il cibo, a volte addirittura fa fatica a perforarla da quanto è divenuta spessa
ho provato a sifonarla, a pulire il filtro, etc... ma si riforma
i pesci stanno tutti bene, ma le piante soffrono molto, nn so se la cosa sia collegata.
ho letto qua che potrebbe trattarsi di batteri o di metano (?)
quando avevo l'80lt non era mai successo
in questo 200lt avviato da un anno non se ne vuole andare
oggi ho aggiunto 50ml di nitrivec (batteri)
adesso c'è la consueta nebbiolina, che se ne sta andando pian piano.
per le piante ho preso anche il "florena" sempre della SERA, ma aspetto a metterlo