Discussione: Vetro anti UV
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 14-05-2007, 18:48   #81
fappio
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di fappio
 
Registrato: Oct 2005
Città: Varese
Azienda: no
Acquariofilo: Marino
Età : 58
Messaggi: 22.645
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a fappio

Annunci Mercatino: 0
VIC, a me una è capitata un bulbo , che emanava una luce rosa , era impressionate , se la frequenza fosse stata sugli uv non me ne sarei accorto ,mi spiace comunque , certo il pericolo c'è ..... *Tuesen!*, prendiamo in campione il tuo diagramma , sarebbe interessante avere anche quello del temperato .... si nota , una leggera filtrazione di tutto lo spettro visibile ,e dell' infrarosso di meno del 10%, poi attorno ai 350nm la filtrazione aumnta fino al 20% poi a 300nm la filtrazione è aumentrta fino l'80%, arrivando ad essere completa attorno al 280nm da 400 a 315nm si hanno gli uva , effettivamente la filtrazione , adegli uva non è elevata ,ma perfortuna questa è anche la gradazione meno dannosa , e quella che stimola la pigmentazione al corallo , gli uvb viaggianosulla frequenza di 315 280nm questa frequenza è filtrata circa 85% poi gli uvc 280 10nm fortunatamente questa frequaenza è filtrata completamente ,con 1mm di borosilicato , come già detto sarebbe interessante vedere il diagramma del temperato sicuramente si avrà uno spettro compromesso , 5mm dovrebbero garantire una scarsissima emissine di uv , ma di altre lunghezze d'onda, è se fosse solo un problema di adattamento ? magari , col boro si deve semplicemente dare al corallo più tempo per abbituarsi , certo che se fosse così la vasca ne guadagnerebbe molto
fappio non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08840 seconds with 13 queries