Discussione: Overflow
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 10-06-2005, 09:42   #4
max68
Plancton
 
Registrato: Aug 2003
Messaggi: 29
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Il sistema è tanto semplice quanto efficace, il principio è che quello che sale scende, quindi se si ferma la pompa di mandata si ferma anche l'overflow, appena riparte la pompa riparte anche l'overflow, questo perchè i tubi di collegamento tra vaschetta interna ed esterna rimangono sempre con le estremità sommerse e di conseguenza il sifone sempre innescato.
L'unico problema è che con il tempo si possono accumulare bolle d'aria all'interno del sifone rendendolo inefficace, problema ovviabile inserendo nel punto più alto dello stesso un tubicino da areatore collegato ad un venturi di una pompa così da eliminare la possibilità di accumulo di aria in quel punto.
Per quanto riguarda la dimensione dei tubi, io per motivi di spazio ne ho utilizzati 2 da 25mm tra le vaschette e altri 2 da 25mm allo scarico, il tutto copre tranquillamente la mandata di una pompa da 2000 litri con 3m di prevalenza massima (effettiva 1,4m).
ciao max
max68 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08463 seconds with 13 queries