Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 09-05-2007, 16:46   #25
edvitto
Ciclide
 
Registrato: Jun 2005
Città: Brescia
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 3
Età : 46
Messaggi: 1.426
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Francamente, opinione del tutto personale, credo che i sistemi con DSB o jaubert si avvicinino il più possibile a ricreare le catene alimentari presenti in natura, e siano quindi più "naturali" dei classici berlinesi BB.
Inoltre, il ricorso a refugium con alghe e DSB di dimensioni sempre maggiori non fa altro che ricreare le condizioni che si riscontrano anche in prossimità della barriera.
Anche la somministrazione di fitoplancton vivo, ed in generale i nuovi metodi di conduzione basati sull'incremento del cibo e della biomassa, certamente si muovono nella direzioni di aumentare il più possibile le fonti di alimentazione e quindi la biodiversità.
Tutto questo porta forse a ricreare in vasca condizioni ed equilibri più simili a quelli presenti sulle barriere, ma certo i nostri "sistemi acquario" hanno ben poco di naturale o minimalista: minimo tre vasche (vasca, refugium e sump), skimmer, reattori (calcio, fito, KW, zeoliti,...), controlli in continuo, postazione del piccolo chimico, misuratori elettronici... c'è ben poco di naturale in tutto questo!
però... sarà un caso... ma da qualche anno migliorano le condizioni di vita degli animali, si assiste sempre più frequentemente a riproduzioni amatoriali, si incominciq persino ad assistere alla riproduzione sessuale dei coralli in cattività.
Forse, in tutta questa tecnologia, qualcosa di naturale davvero lo stiamo riuscendo a ricreare!
edvitto non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,13618 seconds with 14 queries