|
La purezza dell'acqua e la conseguente compatibilità con i nostri amici pinnuti dipende dalla tecnologia che è stata utilizzata per la produzione.
L'acqua in assoluto migliore è quella distillata o meglio ancora bidistillata che si ottiene facendo bollire l'acqua e ricondensando il vapore.
Questa non è da confondersi con quella che si trova nei supermercati sulla cui confezione spesso è riportata la scritta "acqua distillata" ma che viene ottenuta per passaggio su resine a scambio ionico e si dovrebbe più correttamente chiamare deionizzata. Il problema che si potrebbe presentare utilizzando questa tipologia di acqua in acquario è la possibile presenza di tracce dei prodotti chimici utilizzati nella produzione delle resine a scambio ionico. Oltre a ciò non si ha alcuna certezza in merito ad eventuale inquinamento di tipo microbiologico.
Come noto l'acqua maggiormente utilizzata in acquariologia è quella osmotica che si ottiene facendo passare l'acqua attraverso una membrana semipermeabile che trattiene in modo quasi totale i composti disciolti lasciando passare solo l'acqua sotto effetto della pressione. Poichè la membrana di osmosi ferma anche virus e batteri è anche microbiologicamente pura e quindi se utilizzata entro breve tempo dalla produzione non si rischia di introdurre forme patogene in acquario.
|