|
Allora, rispondo io per mork che ha fatto il favore di iscriversi per me. Il discorso è molto più complesso di come sembra purtroppo, inoltre, se mi permettete, non mi siete sembrati molto comprensivi,non tutti sono scienziati ed hanno esperienza decennale e il beneficio del dubbio lo si lascia solitamente.
La natura di un forum è quella di discutere cercando di aiutare le persone e non di sparare sentenze, ne frequento più d'uno e il mio presupposto principale quando scrivo è di cercare di potere essere d'aiuto a chi me ne chiede piuttosto che pormi su un podio e giudicare.
Passato lo sfogo cerco di spiegare meglio la situazione. L'idea dell'acquario mi ronza in testa da un annetto almeno ma, a causa di mancanza di tempo, non l'avevo messa in pratica e avevo letto non tanto qui in forum ma un po' di guide qui sul sito.
L'aver letto le guide mi aveva ulteriormente scoraggiato nel comprare l'acquario almeno finchè non avessi un bel po' di tempo da dedicarci.
Mio fratello invece, che è un sedicenne (ben poco riflessivo ma è anche normale) ha deciso di fare tutto da solo ordinando su ebay l'acquario di cui parla mork.
Questo acquario è molto inusuale come forma: infatti è poco profondo, solo 12 cmq circa, è alto 30 cmq e largo 42. Giusto per farvi un'idea quando l'ha preso non ha nemmeno comprato un termoriscaldatore, problema a cui ho dovuto ovviare posteriormente io.
Fatta questa premessa, forse ora potrete essermi un po' più d'aiuto nel cercare di rimediare ai miei problemi.
Come avrete capito anche i pesci sono stati comprati più per gusto e impulso che per conoscenza, nè il venditore ha ben pensato di avvertirmi della incompatibilità di scalare e neon, vabbè magari sono stato scemo io a fidarmi di un negoziante.
Ci sarebbe da dire però che in realtà mio zio ha nella stessa vasca di 20 litri 2 scalari e una decina di neon che convivono tranquillamente(insieme ad altri pesciolini come guppy e spazzini)...cosa che ,essendo io un neofita (al contrario suo),magari mi ha fuorviato lasciandomi pensare ad una possibile convivenza.
Ora il mio dubbio nasce dal fatto che osservando i pesci durante la giornata non mi è mai capitato di vedere lo scalare avventarsi sui neon aggressivamente, ma piuttosto l'ho sempre visto nuotare placidamente per gli affari suoi. Pensandoci (ovviamente da neofita ignorante quale sono) non è possibile che il neon sia stato morso dopo la sua dipartita?
Se potete una mano sarebbe davvero d'aiuto, magari tra 40 anni (con tanta esperienza alle spalle) potrò essere anch'io d'aiuto ai giovanotti che si avvicineranno per la prima volta all'arte dell'acquario.
|