Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 06-05-2007, 22:36   #1
Il Barone.
Protozoo
 
Registrato: Jan 2006
Messaggi: 13
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Terracquario - consigli

Ciao a tutti,

Ho in progetto di realizzare un terracquario in cui inserirò animali diversi, ovviamente che possano convivere al 100% e che vivano soprattutto nelle stesse condizioni ambientali quindi perdonatemi se non apro un post per ogni argomento ma essendo una cosa che in fin dei conti è un tutt'uno diventerebbe un po' macchinoso fare un post per ogni mini argomento..altrimenti ditemelo e provvedo a spezzettare le mie richieste di info...perdonate anche la mia totale inesperienza nel settore e le domande a volte banali che sicuramente farò.

Giusto per conoscerci, vi posso dire che ho allevato parecchi rettili, aracnidi, e mi interesso da anni a questo mondo.

Pensavo a qualcosa di abbastanza grosso, ovvero 1m di larghezza x 60 profondità x 150 di altezza...

Gli animali che farò convivere devo ancora studiarli bene, prima mi informo , poi costruisco il terracquario poi cerco gli animali..

Sto attingendo quindi informazioni da un po' di forum e a voi chiedo innanzitutto le seguenti cose sapendo che (in teoria, il progetto è ancora in fase molto iniziale):

- il microclima sarà particolarmente umido nella zona arboricola quindi soprastante all'acqua (70°/90°) e con temperature sicuramente abbastanza calde di giorno e fresche di notte o comunque non inferiori ai 25°C

- la base del terracquario sarà solo acqua e a salire parti emerse rocce.. poi piante.

- i litri d'acqua "penso" si aggirino intorno ai 120/140

- considerate che l'idea è quella di metterci (nella zona d'acqua...) un paio di tartarughe, e un paio di tritoni... o qualche pesce di acqua dolce e tartarughe.. (poi studio bene chi si mangia chi e che pericoli ci sono..) e nella parte "arboricola" un physignatus sp. quindi la teca dovrà fare i conti anche con le sue feci oltre che a quelle delle tartarughe e pesci o tritoni..


Ora vi chiedo:

- Che filtro mi consigliate considerati i litri d'acqua e dove posizionarlo, se esterno con un foro a lato della teca che entra col tubo in acqua.

- Altre attrezzature eventuali per pulire l'acqua (carbone..anti calcificanti..non so)

- Piante consigliete (anche galleggianti) considerato il microclima che ho citato sopra

- spessore del vetro

Per ora mi interessano queste cose..

Grazie a tutti e scusate la lunghezza del messaggio...

Ciao

Andrea
Il Barone. non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09396 seconds with 15 queries