Potrebbero essere parassiti intestinali ma potrebbe anche essere semplicemente un fenomeno dovuto allo stress o ad un'alimentazione molto scadente o molto scarsa.
Ti consiglio di lasciarlo dov'è, se la vaschetta non è troppo piccola e se non mostra segni molto evidenti di insofferenza... Se non c'è un filtro nella vaschetta curati di cambiare una gran parte dell'acqua ogni giorno con acqua biocondizionata e alla stessa temperatura di quella presente in vaschetta.
Alimentalo i primi due giorni con mezzo pisello bollito, sbucciato e schiacciato due volte al dì... per 1 totale di 1 pisello al giorno. Il terzo e il quarto giorno dagli il mangime degli orifiamma 2 volte al dì in dosi molto parche... Il disturbo dovrebbe regredire e le feci dovrebbero tornare normali se non ci sono altre malattie in atto... A quel punto, se non è + grande degli orifiamma, potresti anche metterlo con loro... facendolo prima acclimatare alla nuova temperatura naturalmente...
Le pinne sono sfilacciate e sottili oppure ti sembrano solo mordicchiate e strappate?
Il pesce boccheggia molto? respira affannosamente? ha occhi protrusi? gonfiore? squame sollevate? riese a rimanere immobile in acqua oppure tende a galleggiare/andare a fondo se non muove le pinne (magari dopo i pasti)? la zona anale ti sembra avere un aspetto normale?
__________________
 .
|