Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 03-05-2007, 22:12   #8
grandepatata
Plancton
 
Registrato: Apr 2007
Messaggi: 47
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Come potete vedere dalle foto allegate ho riposizionato il tutto, rompendo due rocce che, devo essere sincero, traballavano un pochino. Le foto sono da fronte e da di lato. L'acqua è zozza per lo smisticamento. Devo dire in risposta a Mkel77 che l'acqua è effettivamente un po' giallina ma ritengo sia dovuto alle rocce vive (che sono in questo caso di allevamento... almeno a quanto dice il pescivendolo). Per quanto riguarda la plafoniera costruita con l'aiuto di alcuni amici (e che comunque è in acciaio inossidabile 316) è stata al momento rimossa per ridurre l'altezza dei cavallotti ed evitare quindi che possano toccare l'acqua.
Il nano ha due pompe di movimento (una pico da 300 lt/h ed una Koralia 1) più un filtro a sacchetto Hydor Bravo 200 che almeno in questa fase mi filtra un po' di particolato ma che ben presto userò unicamente come pompa di movimento (anche se non sopporto più il rumore); in più ho uno skimmer a porosa che metto in movimento solo la notte. La plafoniera ha tre dulux S da 11 W a luce bianca e due Dulux S da 9 W a luce blu e i due blocchi sono comandati da due timer da quadro elettrico della Gasslin (pagati un tonfo); all'interno trova posto un led da 220V BTicino di quelli usati per illuminare i frutti (al più presto ne metterò un'altro perchè danno una luce blu notturna diffusa e molto interessante).
Per il resto non ho ancora dati relativi alla chimica dell'acqua.
Attendo vostri commenti.

Ciao Fabio
grandepatata non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,13061 seconds with 13 queries