|
Ciao, a me è capitato diverse volte di dover spostare alcune echinodorus di grosse dimensioni e tutto sommato non ho mai avuto grossi problemi. In genere procedo in questa maniera:
-sradico la pianta afferrandola alla base dal colletto da cui partono le foglie, questa operazione va fatta molto lentamente, per evitare di sollevare un polverone, contemporaneamente aspiro l'acqua con un tubo (queste operazioni le faccio durante un normale cambio parziale) il più vicino possibile alla zona interessata (così si aspira subito buona parte della sporcizia che si alza)
- Do una spuntatina alle radici, eliminando quelle marce (se ce ne sono, in genere qualcuna c'è sempre) e accorciando le altre per facilitare la piantumazione.
- Se è il caso, può essere utile eliminare, tagliandole alla base, le foglie più vecchie, magari rovinate, bucate con qualche alghetta ecc. (facendo così, in genere, si stimola la pianta a produrne di nuove)
- Ripianto la pianta nel nuovo posto, e tra le radici metto una compressa di fertilizzante da fondo.
Facendo così non ho mai avuto grossi problemi.
Ciao, Andrea.
|