|
Originariamente inviata da mattegm
|
potresti tentare le cherry, anche se poi col cacchio che le ripeschi:) SOno animali troppo piccoli, a meno di escogitare trappole ad hoc...COn tutte quelle piante poi!!!
Mi preoccupa un po gli zero gradi, anche se con quel livello di acqua a 1 metro sotto puo' arrivare anche a 5-6 gradi, ma forse sono un po bassi anche quelli..
Una T minima potrebbe essere 10 gradi secondo me, Enrico che le allevava sul errazzo di casa forse puo' dare migliori range ottimali..
--Perchè nn provi a riprodurre i procambarus clarkii?:)))In quella pozza ci sguazzerebbero...
A quel punto meglio un tinozzone da 300 litri cosi' te lo gestisci meglio per allevare i gamberi all'aria aperta...
ciao!
|
per ripescarle pensavo a un'immersione con muta e maschera e retino
i procambarus clarkii sarebbero una buona idea... magri anche lasciandoli con le cherry... però sono di meno facile reperibilità, meno basso costo e meno facile recupero... per non penare a come fare una volta recuperati, prima di smerciarli... dove li metto? L'idea era però di sfruttare la pozza che ha un ecosistema autonomo avviato... se devo metter su la tinozza poi bisogna anche andare a gestirla ogni tanto e certamente la predazione sarebbe più frequente.
|
Originariamente inviata da malawi
|
Le red cherry ti resistono anche l'inverno fuori. Il problema e' l'alta predazione che ci sara' da parte di uccelli, anfibi, rettili e tutto il resto anche perche' con una colorazione cosi' rossa sono facilmente individuabili.
Scusate ma non vedo piu' queste nuove sezioni e riesco a collegarmi solo quando mi mandate i link in mp.
Ciao Enrico
|
da parte di uccelli non credo perché i gamberetti si dovrebbero nascondere tra le piante immerse secondo i miei caloli, che no arrivano alla superficie ed essendoci gli alberi intorno gli uccelli che svolazzano da quelle parti a meno che non vanno a abere lì non li vedono. Certamente ci saà ma non credo così problematica. Da parte di anfibi e rettili invece sì....
comunque tu ci proveresti, tenendo conto dei costi di un gruppetto abbastanza nutrito da pebnsare che sopravviva?
queste sezioni del forum ogni tanto scompaiono anche a me, ma dopo qualche minuto ricompaiono, credo sia una questione di gestione, magari mentre spostano i topic diventano al momento inaccessibli.
|
Originariamente inviata da simonetta
|
se mi posso permettere, stimolerei la riproduzione ed il ripopolamento di anfibi nostrani...... sono in via di estinzione, sono utilissimi e gradevoli...
in precedenti conversazioni si e" discusso proprio di allestimenti analoghi.
piante acquatiche in modo da sviluare un giardino semi emerso sassi di arredo e ranocchie mediterranee.....
|
certo che ti puoi permettere

però devi considerare due cose:
1. lo scopo non è naturalistico ma ha finalità non esclusivamente ma in buona parte economiche e gli anfibi nostrani non potrebbero poi essere così facilmente venduti
2. se la ripro riesce avrei un po' di red cherry disponibili anche per le mie vasche, mentre gli anfibi nostrani in casa mia ci starebbero male
3. il luogo è già abitato da rane (anfibi nostrani)... mentre altri anfibi quali tritoni comunque non potrebbero 'ripopolare' nulla essendo il luogo isolato e quindo non attraversabile da specie del genere.
4. non è possibile 'riarredare' la pozza con sassi emersi e simili, poiché il ivello dell'acqua è alto e varia di molto durante le stagioni.