mi sembra che abbiamo detto la stessa cosa....c'è bisogno di una resistenza per non surriscaldare il led e bruciarlo.Un led non deve scaldare ...io non li metterei vicino alle hqi.Se qualcuno ha esperienza diretta e collaudata nel tempo mi piacerebbe saperlo per eventualmente adeguarmi anche nella mia plafo.
ciao
|
Originariamente inviata da kurtzisa
|
|
Originariamente inviata da cecco
|
volevo dire che per natura i led non producono calore
|
qui ti posso smentire...
di solito i led nel package trasparente (quelli che prendi in un negozio di elettronica) hanno bisogno di una resistenza limitatrice proprio per il fatto che producono calore (passaggio di corrente per effetto joule produce calore) e non possono smaltirlo in maniera adeguata, quindi si bruciano per il troppo calore generato
il led piu' efficienti, i luxeon per dare un esempio, hanno bisogno di dissipare il loro calore prodotto, anche se irrisorio rispetto ad una normale lampada ad incandescenza visto che circolano dentro di loro correnti che vanno dai 350 ai 700 milliampere, valori decisamente alti....
chiudiamo la parentesi elettrotecnica, ti cosiglio di puntare i led dentro il riflettore e dovrebbero diffondere la luce... se hai preso i led "classici" hanno un angolo di foriuscita della luce di pochi gradi... esistono altrei led con angoli di emissione di 120° ad esempio ed efficenze molto alte, ma li anche il loro costo e' alto
|