Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 26-04-2007, 16:53   #42
Kerri
Ciclide
 
Registrato: Feb 2007
Messaggi: 1.201
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Kerri

Annunci Mercatino: 0
Notizie dall'interno

Quote:
A naso direi che si tratta del solito tentativo di accaparramento sfruttando il fattore tempo, quando l'utente ancora non ha la più pallida idea di come si svilupperà il mercato.
Quote:
L'utente accorto secondo me dovrebbe aspettare: a cambiare si farà sempre in tempo, e almeno lo si potrà fare a ragion veduta.
Quote:
ti propongono un risparmio del 4,17% sul prezzo ENEL

Quote:
Da notare che lo sconto è sul "prezzo base", che corrisponde al costo di acquisto di energia.

Quote:
sono d'accordo con condorfly, aspettiamo altri operatori per valutare la vera concorrenza
non lasciatevi prendere dalla voglia di cambiare per partito preso

L'offerta ENI tende ad "anticipare" la liberalizzazione del mercato che decorrerà dal 1 luglio 2007.

L'offerta in questione, non ben qualificata, parla sostanzialmente di uno "sconto" del prezzo dell'energia del 4.17%. Il prezzo dell'energia pesa, mediamente, circa il 65% sul prezzo finale; quest'ultimo comprende infatti, oltre al prezzo dell'energia anche la tariffa per l'uso delle reti elettriche di trasporto fissata dall'Authority (Autorità per l'energia elettrica e il gas; in questo settore non esiste la "filosofia dell'ultimo miglio" come per la telefonia), le tasse, etc...
In definitiva lo sconto del 4.17% sul solo prezzo dell'energia corrisponde ad uno sconto del 2.7% circa sul prezzo finale (per l'utente domestico medio che consuma circa 250 KWh al mese, ovvero 3000 KWh all'anno lo sconto comporta un risparmio di spesa di circa 10 €/anno).
L'Authority per l'energia sta per emanare apposite regole sulla chiarezza e confrontabilità delle offerte: i venditori, prima della conclusione del contratto, dovranno fornire a ciascun cliente una scheda riepilogativa dei corrispettivi previsti dall'offerta e quindi i benefici per il cliente.
In definitiva è consigliabile attendere la regolamentazione da parte dell'Authority, alla quale tutti i gestori saranno tenuti ad uniformarsi!

Ps: Nel 2001 la legge impone all'ENEL di cedere tramite accordo tra le parti o attraverso arbitrato la sua rete e i suoi clienti su Roma, e quindi vende ad ACEA per circa mille miliardi di lire (non ho sbagliato a scrivere ). L'ENEL non possiede più neanche una azione dell'ACEA, come ha detto fraesa, l'ACEA è per il 51% del Comune di Roma, il restante 49% è sul mercato.
__________________
Marina
_________________________
Le cose migliori della vita non sono... cose

Imparate ad accettare con serenità ciò che non potete cambiare, abbiate il
coraggio di cambiare ciò che si può e, soprattutto, la saggezza di conoscerne la
differenza...
Kerri non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09554 seconds with 13 queries