|
|
Originariamente inviata da WindboY
|
condorfly, sulla telefonia ci sono stati dei vantaggi...
Io anni addietro passai da Telecom a Fastweb, sono passato da bollette da circa 200 euro ad una bolletta fissa da 150 euro senza fare telefonate ai cellulari (per quelle uso il cellulare). In più ho internet senza limiti H24.
Poi dopo pochi mesi sono usciti altri abbonamenti di telefonia ed si può scegliere quello che più si avvicina alle nostre esigenze.
Quindi non diciamo che
|
|
Quote:
|
|
dove sono calati i costi per gli utenti a seguito di liberalizzazione di un mercato?
|
|
Ci sono delle differenze fra le varie compagnie, e utilizzando l'una o l'altra, a secondo del proprio profilo, si possono spuntare dei piccoli vantaggi.
Quello che nella telefonia non è avvenuto è la riduzione del costo medio.
Sfido chiunque, e dico chiunque, a sostenere che oggi paga di telefono meno, in media, di quanto pagasse nel 95. Basta leggersi le tariffe di oggi e di allora, tenendo conto del tasso di inflazione.
Inoltre dobbiamo fare molta attenzione ad un dato che non è facile tenere in considerazione: il progresso. Non bisogna infatti confondere la naturale evoluzione della tecnologia, che porta a delle economie, con le economie derivanti dalla liberalizzazione del mercato.
A presto