Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 07-06-2005, 18:58   #6
Santuzzo
Guppy
 
Registrato: Mar 2005
Cittā: varese
Messaggi: 461
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Per non penalizzare i flussi, e comunque per un migliore rendimento direi che bisogna montare una pompa con un minimo di prevalenza oltre che portata, in quanto bisogna calcolare un minimo di perdite di carico dovute a tubi, raccordi ed ugelli. In effetti l'articolo parla di power head rio 2100 (sto signore ne usa tre!!! con otto getti) in un acquario da 500 litri circa (mazza sti americani) , con 6 metri cubi di flusso, ed una prevalenza di circa 2.5 metri, potrebbe generare uno tzunami (sarā scritto giusto? ).
Sicuramente la scelta di ugelli sufficientemente grossi limita le turbolenze e le velocitā di uscita dell'acqua, altrimenti devi dotare i pinnuti pių minuti ( )di airbag.....
Certo che rispetto ad una normale power head tipo reef, partendo dal fondo, probabilmente non solleva sabbia.

Ho come l'impressione che il signor Marc Elieson si sia rotto le p.. a sifonare un 500L, ed abbia dovuto, per forza, trovare una soluzione.

Mi sā che con un tubo della co2 sull'aspirazione delle pompe diventa pure un buon reattore inserendo qualche turbolatore nei tubi.

Gli ugelli che ho indicato si trovano nelle ferramenta fornite, o nelle utensilerie. Normalmente si usano per alimentare i lubrorefrigeranti delle macchine utensili (frese, torni, trapani, ecc).

Intanto aspetto le controindicazioni degli esperti.
Scusate l'ignoranza...ma i ciclidi caccano molto? Tipo rossi per intenderci?
__________________
Ciao, Enrico.

*****
Dio ha dato all`uomo una bocca e due orecchie perche' parlasse la meta'di
quello che ascolta. (Talete)
Santuzzo non č in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12947 seconds with 13 queries