Il primo è un filtro Eheim aquaball e serve solo per il filtraggio meccanico. L'altro filtro (quello grigio, il sicce shark) invece fa solo il filtraggio biologico ed è tenuto più lento.
Al centro c'è il diffusore co2 della ferplast.
Si intravede che il filtro sicce ha due contenitori. Quello in basso l'ho riempito con canolicchi. Quello superiore invece lo uso o con una spugna piuttosto grossa o per i carboni attivi (se e quando servono). La spugna sul filtro Eheim è proprio quella del sicce. Evidentemente quando ho scattato la foto stavo usando i carboni attivi.
Non potevo fare molto diversamente. Non avevo spazio per un filtro esterno e non volevo mettere quei filtri interni classici a tre scomparti troppo ingombranti per cui ho dovuto usare (per 300 litri) quasi necessariamente 2 filtri piccoli perchè uno sarebbe stato troppo sottodimensionato.
|