ragazzi secondo me la cosa è abbastanza + complicata dal punto di vista strutturale......
se si parla di stati limite ultimi allora i coefficienti sono di 1.5 ,cioè si moltiplica:
il peso della struttura (esempio 1 m2 di solaio pesa 450 kg per 1.5)
il sovraccarico variabile (folla civile abitazione 200kg/m2 per 1.4)
quindi per sicurezza la normativa su un metro quadro di solaio ci fa aumentare i pesi di circa 500 kg ....ma ciò si riferisce ai calcoli ultimi ,cioè quando la struttura sta per crollare, stati limite d'esercizio, che invece riducono i coefficienti , non tengono conto del crollo della struttura,bensì dell'agibilità della stessa e secondo la normativa le strutture sono progettate sia per i primi che per i secondi.........se inoltre la zona è sismica la cosa si fa abbastanza seria e quei 900 kg sul solaio non sono davvero una cosa buona anche se riusciste a mettere la vasca sulla trave portante il telaio ne risentirebbe .......figuriamoci a 40 cm di distanza
io ,sinceramente, prima di mettere un peso del genere su un solaio di civile abitazione mi andrei a prendere le carpenterie del solaio e le sottoporrei all'esame di uno strutturista ....tanto per dormire tranquillo....
fidarsi è bene ma ......
Ciauz!