Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 22-04-2007, 14:46   #2
fappio
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di fappio
 
Registrato: Oct 2005
Città: Varese
Azienda: no
Acquariofilo: Marino
Età : 58
Messaggi: 22.645
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a fappio

Annunci Mercatino: 0
discus2007, ciao , non farti problemi a chiedere , quello che tu dici è giusto , bisogna capire per poter fare la scelta migliore ...allora , in un marino , la filtrazione , è affidata alle rocce popolata da più ceppi batterici , quelli aerobici , trasformano l'ammoniaca in nitriti poi in nitrati (no3 che non è un gas) , poi da batteri anaerobici che vivono nella porosità delle rocce (proprio quello del denitratore )che trasformano gli no3 in N nitrogeno = azoto , questo è un gas inerte che si libera nell'aria , ma nella molecola organica esistono 2 importanti fonti di inquinamento ,l' azoto ed il fosforo , quest ultimo deleterio per i coralli anche in bassissime concentrazioni , dunque gli no3 in un acquario di barriera passano in secondo piano , strumento efficacissimo che elimina entrambi ( e non solo ) è lo schiumatoio , uno schiumatoio efficiente e dimensionato può arrivare ad estrarre l'80 90 % delle sostanze organiche di un acquario , poi le rocce fanno il resto , capisci da solo che il denitratore , fa solo un lavoro a metà a differenza dello schiumatoio , se un 'acquariofilo , rispetta le regole base del sistema berlinese , e non esagera con i pesci , non avrà mai problemi
fappio non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11436 seconds with 13 queries