Discussione: Skimmer Grohtech
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 21-04-2007, 16:09   #20
fappio
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di fappio
 
Registrato: Oct 2005
Città: Varese
Azienda: no
Acquariofilo: Marino
Età : 58
Messaggi: 22.645
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a fappio

Annunci Mercatino: 0
ik2vov, fappio, non confondere le cose, il venturi e' un blocco formato da due coni, uno rivolto con la parte stretta verso l'altra parte stretta.... tra le due parti strette c'e' l'ingresso dell'aria..... questo e' un venturi, che lavori in spinta (pressione), che lavori in aspirazione, sempre venturi e'.....

Il Grotech HEA 200 ed il 150 utilizzano un venturi in pressione, a spinta..... Gli H&S utilizzano un venturi in aspirazione...... la differenza tra i due venturi e' la costruzione, la conicita' e la posizione del punto d'ingresso aria ....fino a qui ci sono ....il doppio cono è sempre una ogiva ...., il red lo ricordo eccome se non sbaglio anche i tunze hanno funzionano a spinta , correggimi se sbaglio : girante ad aghi , l'aria viene aspirata e di conseguenza miscelatà e fin qui ci siamo lo sanno tutti , l'iniezione a spinta , è : una potente pompa che spinge l'acqua attraverso un cono venturi (sempre un ogiva ma ad un cono solo ) con un piccolo foro all'estremità dove subito dopo l'acqua viene emulsionata formando bollicine finissime , ...è questo il sistema del grotech? ne esistomno altri di sistemi ,se si potresti farmi leggere qualcosina a riguardo? ? il 110 non usa questo sistema ? e con la girante ?Lorenzo Viganò, fare un silenziatore ,efficiente che non comprometta l'aspirazione non è semplice penso sia molto simile ad una marmitta come tipologia
fappio non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12452 seconds with 13 queries