Discussione: Dubbi
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 17-04-2007, 10:22   #13
barbapa
Ciclide
 
Registrato: Dec 2006
Cittą: nord ovest
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 1.778
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
copiato dal web:

Un filtro a letto fluido é un filtro biologico esterno costituito da un recipiente solitamente cilindrico entro cui particelle solide (in genere sabbia silicea od altro materiale granulare) sono mantenute in sospensione (fluidizzate) dal passaggio del fluido da "filtrare". Il materiale granulare "fluidizzato" fa' da supporto ai batteri che attuano la depurazione biologica ed aderiscono alle superfici di questo materiale solido. La portata deve essere sufficientemente alta da mantenere fluidizzate le particelle, ma non troppo per evitare che esse vengano trascinate verso l'uscita del filtro. Il vantaggio che deriva dal letto fluidizzato e' che in esso l'agitazione favorisce la disponibilitį per i batteri dell'ossigeno disciolto in acqua e dei composti da degradare, inoltre le piccole dimensioni delle particelle offrono un'elevata superficie disponibile per l'insediamento dei batteri in rapporto alla quantitį del materiale granulare e del volume del filtro (la superficie esterna disponibile per unita' di massa di materiale e' in effetti inversamente proporzionale alla dimensione delle particelle). Per questi motivi i filtri fluidizzati sono, a paritį di volume, normalmente piś efficienti dei filtri biologici sommersi tradizionali.
Questo tipo di filtro necessita di una prefiltrazione meccanica molto efficiente, altrimenti si intaserebbe con l'accumulo di resuidui solidi o fanghiglia all'interno. Puņ dare difficoltą di taratura che, in realtą, č legata all'ostruzione progressiva del prefiltro.
__________________
Paolo
barbapa non č in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10249 seconds with 13 queries