Discussione: domande su hql...
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 16-04-2007, 16:39   #2
luca2772
Discus
 
Registrato: Apr 2006
Città: Gallarate
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1 acquario
Età : 53
Messaggi: 2.272
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao

1-le HQL sono lampade a scarica a vapori di sodio ad alta pressione, i neon sono tubi a scarica in cui la radiazione uv eccita dei fosfori che emettono nel visibile. Il principio è analogo, le righe spettrali risultanti no

2-scaldano, e parecchio

3-necessitano di uno starter apposito (bobina) ed eventuale condensatore di rifasamento. Normalmente trovano posto nella plafoniera. Anche lo starter dissipa calore

4-E' una regola empirica e puramente indicativa: le HQL hanno una grande penetrazione della colonna d'acqua, ma il fascio normalmente è più stretto di quello di una plafo con T8 o T5, va da se che una vasca lunga richiederà due o più spot


Oltre alle HQL, che hanno il pregio del basso costo, ci sono ormai anche delle HQI (a ioduri) con temperature di colore adatte al dolce e non causano quella colorazione giallognola che la relativamente bassa temperatura di colore delle HQL dà all'occhio umano (le piante hanno altre esigenze). Il costo iniziale è più impegnativo

Spero di aver riassunto il tutto

ciao

PS (il tasto "cerca" funziona )
luca2772 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08639 seconds with 13 queries