Il problema della dispersione di CO2 č dato nel mio caso dalla necessitā di utilizzare una sump; nel caso di cyana il filtro č interno e probabilmente riusciremo a realizzare un sistema intermedio, senza porosa di strippaggio (anche se io per sicurezza la metterei lo stesso).
Nella mia vaschetta-laboratorio, sto testando appunto un sistema di transizione fra il classico all'italiana ed il PMT, e per ora i valori reggono e sono stabili nonostante il sovraffollamento. I miei migliori indicatori sono una coppia di otocinclus, noti per la sensibilitā agli sbalzi ed agli inquinanti, che se la godono, perennemente a panza piena
Come "reattore di CO2" io utilizzo... la respirazione dei pesci

!
Fra l'altro (semi - OT) da qualche tempo l'acqua ha una lieve colorazione verdina, segno di presenza di fitoplancton.
... e ci dev'essere qualcos'altro di minuscolo che sta prosperando, perchč ho le rasbora che si piazzano sotto alla mandata del filtro e ogni tanto scattano ad ingoiare qualche prelibatezza che vedono solo loro...
