Impianto osmosi....qualche info
Volendo approfondire l'argomento per capire meglio chiedo:
- Io sarei propenso per l'acquapro 80 della ruwal, che lo danno per un buon litraggio di circa 270 L al giorno.
Ho visto che c'è il modello 80 e il modello 80s e mi pare differiscano per le cartuccie, in uno cambiabili solo totalmente (cartuccia +contenitore) nel 80s si mantiene il contenitore e si cambia solo la cartuccia.A voi risulta?
- ipotizzando un acquario di 300 litri (che ancora non ho) con un cambio settimanale di circa 50-60 litri la settimana pensate possa nadare bene già come impianto?
- che pressione di esercizio nella rete di casa dovrei avere perchè funzioni bene?In pratica quanto è il minimo e il massimo e come devo agire qualora ne avessi meno del minimo o più del massimo?
- come si collega?Al rubinetto con un adattatore o alla presa del lavandino con uno sdoppiatore?
- ho anche sentito alcuni che prendono una carticcia sedimenti e una post filtro...servono oppure io sono aposto con un acquapro 80s che ha già la carticcia sedimenti fino a 5 micron, cartuccia carbone attivo e menbrana?Ottengo un acqua buona oppure è il caso di prendere la post filtro.
La cartuccia sedimenti prefiltro io suppongo serva nel modello 80 che non c'è l'ha o sbaglio?
Attualmente ho un 70 L e un 35 L con platy e guppy, secondo voi gioverebbe utilizzare acqua osmotica opportunamente reintegrata per queste vasche, soprattutto in fatto di alghe?Io abito in montagna e suppongo non ci siano inquinanti nella mia acqua che bevo regolarmente dal rubinetto, voi che dite?Io pensavo di usarlo per il futuro 300L con ciclidi o altri pesci che vogliono acque più tenere e ph più acido, però se secondo voi può essere utile anche per acque più alcaline e con pesci abbastanza facili....
Grazie a tutti dell'attenzione
|