Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 15-04-2007, 17:53   #9
condormannaro
Ciclide
 
Registrato: Feb 2004
Città: Roma
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 57
Messaggi: 1.392
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a condormannaro

Annunci Mercatino: 0
Caro cenere,

cerco sempre di pesare molto bene le parole, quindi avrai certamente notato che:

1) non ho mai sostenuto che qualcuno è obbligato a prendere le talee, anche perchè è un'ovvietà
2) non ho volutamente fatto nomi, perchè mi piacerebbe discutere del problema in generale, e non delle persone


Ci tengo a precisarlo perchè vorrei, anche se mi rendo conto che forse è chiedere troppo, evitare che si creino i seguenti schieramenti:

a) quelli che vendono, che cominciano a dire fatti i c..i tuoi oppure, nella migliore delle ipotesi, io ho i prezzi bassi (come se qualcuno dovesse giustificarsi)
b) quelli che vorrebbero comprare, che cominciano a dire che i prezzi sono alti e che dovrebbero essere più bassi
c) quelli che hanno comprato da pinco e da pallino, che per ovvie ragioni di amicizia, di solidarietà, o semplicemente perchè è vero (come è certamente nel tuo caso), cominciano a dire che pinco e pallino fanno buoni prezzi
d) quelli che vorrebbero cominciare a vendere, che cominciano a preoccuparsi perchè temono che possa essere compromesso l'investimento, e quindi a dire che i prezzi li fa il mercato
e) varie ed eventuali, quanto sono vari ed eventuali i pensieri dell'uomo, e quindi non se ne esce più


Sia chiaro, sarò molto lieto di essere smentito, ed ho sottolinato più volte nel messaggio di apertura che la mia è solo un'impressione.

Personalmente ho sempre sostenuto che gli animali non si regalano, perchè il dover pagare sensibilizza almeno un minimo l'acquirente, evitando che gli animali finiscano in mano a sprovveduti (purtroppo non sempre è così). Un classico del genere è il caso dei cuccioli di cane. Non li regalerei mai, ma li farei ben pagare proprio a loro tutela (almeno parziale).

Forse per i coralli sarebbe più giusto ed opportuno, visto che un cane lo potrebbe prendere chiunque una mattina si sveglia e lo vuole, mentre un corallo tendenzialmente finisce nelle mani di chi lo sa tenere, che il prezzo fosse semplicemente simbolico.

Del resto ha ragione Supergippo: il mercato casalingo ha contribuito in modo decisivo all'abbattimento dei prezzi nei negozi, dove c'è stato.

Pensa un po', aggiungo io, quanto verrebbero abbattuti quei prezzi se quelli casalinghi fossero solo simbolici, oppure contenuti veramente (come non mi sembra che sempre sia) entro una ventina di euro per una bella talea (e non per un rametto di acropora di qualche centimetro, che poverella viene tagliuzzata come un salamino per tirarne fuori più materiale possibile).

O no?
condormannaro non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10577 seconds with 13 queries