Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 15-04-2007, 11:07   #3
cyana
Pesce rosso
 
Registrato: Mar 2007
Messaggi: 658
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Yuuu uuuh! C'è qualcuno in linea??
Cmq intanto ho fatto rianalizzare l'acqua del rubinetto sperando che ci fosse stata qualche imprecisione.. Invece riconfermati i valori (ORRENDI) del precedente esame:
pH 8
gH 21
kH 16
NO2 assenti
NO3 assenti
Alternativa sarebbe una fonte "vicino" casa, valori:
pH 7,6
gH 6
kH 6
NO2 assenti
NO3 10
A quanto pare nessuno mi toglie un bell'impianto di osmosi.. Volevo acquistarlo e proprio su AP mi hanno già indicato quale ma dato che il presupposto è una vasca "low tech" aspetto un po', in attesa di idee
Intanto sto reperendo i materiali, citando il mio "Guru" :

"Per quanto riguarda il biotopo "amazzonico" è un po' generico [...] io farei un "simil-amazzonico", anche per restare coi due tubi T8 in dotazione e senza far salire la bolletta con illuminazioni da stadio. Per i tubi evita il "pescivendolo" e vai in un negozio di illuminotecnica o di materiale elettrico ben fornito e chiedi un tubo T8 830 (o 930, a trovarlo) ed un 850 (o 950).
Sono rispettivamente a 3000K (luce simil mattino-sera) e 5000K (simil-pieno giorno). A poterli comandare con due timer distinti, ottieni pure un effetto alba-tramonto non male

Fondo: sabbia di quarzo, reperibile a caro prezzo dal negozio di acquari o per quattro monetine nel reparto edilizia di qualunque grosso brico. Va lavata molto a lungo per eliminare le polveri e deve avere uno spessore complessivo fra i 7 e i 14 cm circa).
Proprio volendo esagerare, due manciate di terriccio tipo il floredepot (per non farlo vedere, metti un cartoncino a mo' di cornice, versa lungo il perimetro della sabbia, all'interno il terriccio. Rimuovi il cartoncino e versa tutta la sabbia)

Arredi: due grosse radici ben lavate con acqua corrente e spazzolino per le unghie, senza bollirli (coloreranno l'acqua e abbasseranno il pH); se piace, un paio di grossi ciottoli di fiume (non calcaree e senza "sberlucchii" che indicano la presenza di vene metalliche).

Piante: trionfo di microsorum pteropus, con un paio di echinodorus ozelot (diventano delle "lattughe" di 40 cm di diametro!), vallisneria gigantea sul retro e della bacopa caroliniana a mimetizzare il filtro; nelle zone ben in ombra, alcune anubias barteri (sono africane, ma pazienza)

Ospiti: vediamo i valori dell'acqua e decidiamo"
cyana non è in linea  
 
Page generated in 0,10685 seconds with 13 queries