|
per me uno stagno vuoto... è uno stagno coi pesci perchè come ti ho detto uccidono tutto e tutti. Senza pesci lo stagno si popola di decine di specie di insetti, libellule, damigelle, notonette, coleotteri, gerridi e poi gli anfibi. E' molto più affascinante e educativo, ti fermi un attimo a guardare e vedi interagire tutte queste specie.
Col pesce rosso che vedi ? ci sarà solo lui, nemmeno le piante.
in 10 cm non ci va nessun anfibio, se li vedi andare è grave, significa che non hanno posti per deporre e si accontentano delle pozzanghere.
54 cm è proprio la misura giusta (50 circa in genere). Se l'acqua è troppo bassa rischia di prosciugarsi quando te ne vai in vacanza o di surriscaldarsi. Più è profondo e più specie arrivano, è meglio anche dal punto di vista chimico-fisico. Le acque basse non permettono ad alcuni predatori (tutti gli insetti che ho elencato) di arrivare e così arrivano le zanzare che invece non ci sono negli stagni profondi e senza pesci.
Le misure non sono il massimo, cioè il laghetto è piccolo, però puoi ospitare una piccola famiglia di Rana esculenta che col tempo si abituerà alla tua presenza e si lasceranno avvicinare, ogni anno poi le rivedrai e riconoscerai una per una dopo il letargo invernale.
Lascia stare i tritoni, vivono in ambienti moolto più delicati, se gli piace il tuo ambiente ci arrivano da soli in poco tempo. Le rane invece buttacele pure tu, anche qualche girino se vuoi, però aspetta che lo stagno sia un attimo stabilizzato.
Se riesci a prendere una secchiata da qualche stagno e buttarcela dentro è meglio, così avvii la flora batterica.
boh quante cose ci sono da dire per fare uno stagno naturale, in realtà è abbastanza semplice, sicuramente più semplice di uno tutto artificiale con lucine, fontanelle e filtri.
Se hai bi sogno di info più specifiche mi trovi su msn.
|