A volte mi chiedo come sia possibile che funzioni già così. I due filtri sono davvero piccoli. Il volume filtrante complessivo sarà 500/600 cc per il meccanico, 400 cc per il biologico e c'è un altro piccolo scomparto sarà si e no 200 cc dove c'è una spugna ma che a volte uso per i carboni attivi, diciamo al massimo un litro e mezzo per 300 litri lordi 240 netti circa, anche abbastanza popolati nel senso che ci sono una trentina di pesci dai 5 ai 10 cm l'uno.
Nitriti=0, nitrati tenuti alti volontariamente (solo una volta li ho portati a zero con un prodotto e mi sono riempito di alghe), l'acqua è sempre pulita e va avanti così da più di tre mesi, ormai.
Comunque meglio non esagerare. Aumento un pò il flusso del filtro biologico ....
PS: I due filtri sono un eheim aquaball 2212 con spugne (che uso per il filtraggio prevalentemente meccanico) ed un sicce shark 800 con canolicchi (che uso per il biologico). Entrambi i filtri sono venduti per acquari fino a 200 litri e quindi non dovrei essere sottodimensionato rispetto alle specifiche tecniche.
|