Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 12-04-2007, 00:57   #9
Giuseppedona
Discus
 
L'avatar di Giuseppedona
 
Registrato: Aug 2004
Cittą: Trapani
Acquariofilo: Dolce
Etą : 58
Messaggi: 3.543
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Si ho letto varie volte quell'articolo di Maurizio e sono assolutamente d'accordo con la sua interpretazione sull'insorgenza delle alghe soprattutto le filamentose. E va da sč che anche un ph acido influisce sull'azione nitrificante della flora batterica il discorso sul tampone carbonatico o tampone d'alcalinitą va di conseguenza in quanto la stessa azione nitrificante sprigionando CO2 e incontrando un KH basso (ma per basso intendo sotto i 3°dKH) potrebbe, indurre ad un crollo del PH con conseguenze drammatiche sulla stabilitą della vasca. Ma questo problema potrebbe accadere anche per effetto delle piante. Avendo un KH basso e non immettendo CO2 in colonna, le piante assimilerebbero il carbonio a loro necessario al metabolismo degli alimenti dai carbonati rischiando di provocare una decalcificazione biogena...ma questa č un'altra storia.

Ora, posto l'articolo di Maurizio, che ripeto sottoscrivo io manterrei senza nessun problema (lo adotto da anni sulla mia vasca) valori di PH da 6,6-6,7 e KH a 4 ottenendo una concentrazione di CO2 sui 30ppm.
__________________
Ciao da Peppe
Giuseppedona non č in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,13266 seconds with 13 queries