Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 11-04-2007, 00:44   #26
matt333
Pesce rosso
 
Registrato: Mar 2005
Messaggi: 916
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Anche io ho qualche problema con i ciano, a volte più a volte meno, cerchiamo di capire insieme da cosa possono derivare, magari qualcosa di simile che tutti facciamo e diamo per scontato, intanto inizio a postare i valori (salifert) e a descrivere brevemente i tentativi che ho fatto....

ph 8,3
kh 11
ca 450
magnesio 1400
no2 0
po4 non rilevabili presumo siano a 0,04
silicati 0
salinità 35 per mille
temperatura 25

Premesso questo posso aggiungere che ho una spolverata di sabbia di 1 cm, che alimento una sera sì e una no con alcuni integratori, a volte phytoplancton e non uso ancora il pappone e che le luci le ho cambiate da 2 mesi.
Ho smesso con gli aminoacidi 3 mesi fà e già al tempo ne dosavo una goccia su 220 litri netti.
Ho provato con i biodigest, ho provato ad aspirare i ciano, ho provato a non cambiare l'acqua per 2 mesi, ho provato a fare cambi ravvicinati anche di 30 litri ognuno, ho provato a non alimentare i coralli, ho provato a cambiare le luci, ad aumentare il movimento.
L'unica cosa è che prendo l'acqua dal mio negoziante ma non ha problemi di qualità provando con i test.

Forse inizio a pensare che la vasca troppo magra da dei problemi, in due anni di biologico con nitrati a 25 non ho mai avuto problemi di ciano.
Un altro dubbio è lo schiumato, al momento è tarato per un prodotto tipo birra e quindi più liquido, nei prossimi giorni lo taro in modo che produca una schiuma più densa ed alimento di più.
__________________
....punti di vista.........
matt333 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,16848 seconds with 14 queries