Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 10-04-2007, 18:36   #8
maomig
Ciclide
 
Registrato: May 2006
Città: Monterotondo (RM)
Acquariofilo: Marino
Età : 54
Messaggi: 1.143
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da ***dani***
Quote:
No, guarda che una perizia uno non è che viene a casa tua, dà un'occhiata e te la firma. Lui, appunto, ha detto che avrebbeo dovuto fare dei sondaggi, una volta fatti avrebbe certificato quale peso poteva sostenere il solaio in quel punto. Ora, visto che io non potevo permettermi di sfondare il soffitto o il pavimento di granito, visto che anche lui mi ha comunque confortato così come un altro paio di architetti nonchè qualche costruttore da me interpellati, dopo alcune considerazioni fatte osservando la soletta dagli avvolgibili ho piazzato la vasca a ridosso di una colonna portante del palazzo ed esattamente sopra una trave di cemento armato che collega due di queste travi. E io personalmente penso di essere a posto così.
senza entrare nel merito della tua questione, maomig, basta il progetto della casa per dire se si possa o non possa caricare un solaio in un certo modo.
il problema è che quando si va oltre il carico accettabile è necessario fare dei sondaggi... quindi o la casa è vecchia, oppure potrebbero essere ******* per non voler rilasciare nulla. Voglio dire, se fosse sicuro oltre ogni ragionevole dubbio avrebbe firmato un fogliettino di carta e si sarebbe messo in tasca qualche soldino...

secondo, purtroppo i geometri non sono in grado di calcolare una struttura iperstatica, quindi non possono essere d'aiuto nel detto calcolo, e gli architetti sebbene sulla carta dovrebbero saperlo fare... in verità non lo sanno fare, visto che poi si fanno aiutare dagli ingegneri. La cosa non va letta come denigratoria verso le due categorie sopra descritte, ma ad ognuno il proprio lavoro.

Quote:
E con questo non dico di fregarsene o di mettere la vasca al centro del solaio o non a ridosso di qualcosa di portante, dico solo di valutare bene il tutto, e in questo contesto l'idea dell'utente in questione di mettere una vasca da 500 litri (senza considerare peso di vasca, mobile, rocce, ecc.) non a ridosso di un muro portante è rischiare seriamente. Invece, mettendola su un muro portante, secondo me, non comporta problemi, altrimenti la metà degli utenti di questo forum dovrebbe disfarsi delle proprie vasche.
secondo me, onestamente, qualcuno che rischia c'è...

io stesso, addossato ad un muro portante, mi sono limitato a 130*55*55... invece che 120*60*60 proprio per una questione di pesi...

poi ognuno può fare quello che vuole
Nel mio caso, non disponevo del progetto e neanche la padrona di casa è stata in grado di fornirmelo, questo era il perchè dei sondaggi e di quant'altro. In ogni caso, io non sto minimizzando, ci ho messo un mese e notevoli indecisioni (ti ho anche scritto, ricordi?) prima di decidere di riempire la mia vasca e l'ho fatto solo dopo aver notato che in quel punto c'era l'incontro tra una trave e una colonna portante, altrimenti un cubo di 75 cm di lato è ben peggio della tua 120x60x60, stesso peso concentrato su uno spazio minore.

Comunque, c'è un fatto in chi comuncia: raramente si presta attenzione a questi aspetti che, in effetti sono importantissimi. Poi ognuno sceglie la strada che vuole, ma pesi complessivi di 70 chili su uno spazio di 0,5-0,7 metri quadri sono da valutare bene.
maomig non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,13146 seconds with 13 queries