|
|
Originariamente inviata da frankzap
|
|
|
Originariamente inviata da manuelpam
|
|
-Marko-, puoi metterla tranquillamente vicino ai muri portanti
|
anche lì è dura da consigliare..............
è un peso al quanto rilevante e sinceramente io non me la sentirei di consigliarli di mettere sta benedetta vasca in un qual chissà punto.........
figuriamoci se gli potrei dire di metterla tranquillamente vicino ai murti portanti............
e poi?
se non bastassero?
bella responsabilità.
io mi metterei nelle mani di una persona "specializzata", che se ti dà il parere favorevole per un certo punto, ti timbra e ti firma un "foglio", che per lo meno ti libera e/o scagiona da qualsiasi casino....chiamiamolo così.......
pensaci -Marko-.........
|
Rimangono questi dati di fatto:
1) Io ho chiamato un ingegnere strutturale quando si trattava di dove mettere la vasca. 100 euro, è venuto, ha visto, ha detto che comunque avrebbe dovuto fare dei sondaggi (tradotto: spaccare muri, soffitto e pavimento per vedere cosa c'era sotto) e valutare il tipo di materiali e spessori. E anche in questo caso difficilmente avrebbe firmato una perizia. Alla fine ho tratto da solo le mie conlcusioni semplicemnte osservando i vani deglia vvolgibili di casa mia e vedendo dope passavano le colonne e le travi portanti.
2) Sento di gente che ha vasche di 6

0 e oltre litri. Qualcuno è mai finito al piano di sotto? Io, ad esempio, sono andato a prendere un pesce a casa di uno che aveva una vasca di 2 metri x 70 x 60 e non era al piano terra.
Con questo non dico di sottovalutare il problema, ma solo di intraprendere i passi giusti NECESSARI per piazzare la vasca con cognizione di causa (ad esempio, nessuno dice mai che nella stanza dove c'è una vasca "importante" sarebbe opportuno non mettere nessun altro mobile pesante) ma, al contempo, senza drammatizzare e non dormirci la notte.