Discussione: ATI Powermodul 8x54
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 07-04-2007, 00:54   #1
Supercicci
Imperator
 
L'avatar di Supercicci
 
Registrato: Jul 2006
Città: Prato
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1 per volta
Messaggi: 5.903
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ATI Powermodul 8x54

Signori anche se per foto vi presento .........



per i disperati che ancora attendono, nello splendore dell'allumino anodizzato, cartone, polistirolo, nastro adesivo a chili,
ecco a voi direttamente dalla Germania l'agognata plafoniera
ATI Powermodul 8x54



Lato illuminazione, si trova il plexi di 4mm che è sfilabile senza svitare niente, il colore verde è dovuto alla protezione che toglierò solo prima dellistallazione definitiva



come si presenta la plafoniera tolto il plexi, si notano le tracce
per lo sfogo dell'aria spinta dalle ventole



La parte superiore, il grado di finitura è eccellente, si tratta di profilo anodizzato.
possiamo vedere anche la parte elettrica di cui commenterò alla fine



Molto piacevole la mascherina ATI che supporta le ventole per il raffreddamento



Ecco com'è supportato il foglio di alluminio specchiato all'interno del profilo



Lato attacchi



Smontando la parte laterale sx si nota la struttura del profilo modulare unita da
una molla di acciaio armonico (mi pare), i cavi e il ballast che serve due tubi



Eccolo laggiù l'incriminato ... sorry Fernando ma i ballast sono rivettati e a meno di trapanare
il rivetto stesso non è possibile toglierli, e per quanto mi riguarda il segreto rimane.
Secondo me è un ballast std senza involucro.



Profili a moduli di due t5 alla volta studiati proprio per l'uso, non so se
sarebbe possibile trovare in commercio un profilo del genere o si tratta di specifica ATI



Il particolare della giunzione



L'aria viene spinta dalle ventole verso i ballast e fuoriesce da queste tracce verso i tubi



per poi dopo aver percorso tutta la lunghezza dei tubi uscire definitivamente dalle tracce laterali
in alto a sx si vede il canalino dove poi viene inserito il plexi che chiude la plafoniera



E per finire un pò sfuocati (sorry) i due laterali lucidati a dovere e da trattare con i guanti
(graffio facile)

Finita la galleria fotografica, veniamo alle impressioni tecnico costruttive che la plafoniera mi ha dato:
Mi sono piaciuti il grado di finitura, la struttura del profilo estremamente pratica. Piacevole l'inserimento delle ventole con il logo ati
Non all'altezza del costo il sistema di regolazione delle ventole che usa un miserrimo
alimentatore dotato di switch manuale che commuta la tensione da 3 a 12 volt
Non so ma dato tutto questo supporto di allumino e tenendo le ventole al minimo o giù di lì, spero sia sufficente a raffreddare il tutto
perchè al max sono troppo rumorose.

Sicuramente la progettazione di una plafoniera del genere ha richiesto un bel pò di
prove e studio di profili ecc. ecc., però Ati per costruirla non impiega sicuramente + di 2 ore e forse meno,
anche perchè e questa proprio non mi è piaciuta, ci sono ancora tutte le sbavature (vedi foto)
del taglio del profilo che in pochi minuti, con un tagliente, potevano essere
asportate

Insomma impianto elettrico poco + che sufficente (regolazione ventole)
piccoli dettagli di costruzione migliorabili (svasature, cura delle viti ecc.)
Sfrisi di lavorazione a giro per la plafoniera -04 -04 se nn si apre nn si vede

Per il funzionamento leggersi i topic precedenti, perchè io ancora ne ho da fare diverse prima di iniziare (purtroppo)

A si per ultimo... era stata ordinata il 11/1/2007 e mi è arrivata oggi, per fortuna che non avevo furia,
ad un certo punto mi era anche venuto in mente di chiedere gli interessi al tedesco
Ciao
LUCA
Supercicci non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,13730 seconds with 16 queries