|
io zeovit l'ho usato per circa un'anno e mezzo..forse più...sul nano da 45 lt.
e mi ha mantenuto la vasca a livelli veramente ottimi, di salute...valori e limpidezza.
sull'attuale 200lt ho iniziato senza, riproponendomi di integrare con il sistema in un secondo momento....bene...non l'ho ancora fatto...per pigrizia..e perchè,a parte qualche tragica perdita dovuta a motivi non direttamente imputabili al tipo di gestione attuale (berlinese puro iperschiumato + carbone fisso) devo dire che la vasca gira bene...forse un po' "grassa".
a me piace molto come sistema....MA NON HO MAI USATO ZEOSPUR....
una cosa:
il carbone!
i migliori risultati io li ho avuti mettendo il carbone in piccola quantità all'interno di un filtro apposito (da me realizzato) ed alimentato direttamente dalla pompa di risalita. sull'uscita del filtro un rubinetto per "gestirne" il flusso...quasi un goccia a goccia nei primi giorni a carbone "fresco" e poi comunque un flusso estremamente limitato.
quest'abitudine mi è rimasta, ed al momento, sulla 200lt, uso un filtro da circa 250ml di capacità con micropompa da 150 lt min regolata al minimo.
cambio il carbone ogni settimana, ai cambi d'acqua. (altra abitudine zeovittiana che mi è rimasta c.ca 10% di acqua ogni santa settimana..)
la nuova 500 lt partirà subito con zeovit
__________________
---- shallow + drop-off ...e la vasca fa tendenza -----
|