Discussione: CITES
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 04-04-2007, 17:47   #10
pupix
Ciclide
 
Registrato: Oct 2002
Città: Bagnolo P.te (CN)
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 54
Messaggi: 1.346
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Innanzitutto un plauso a condorfly per aver affrontato l'argomento con estrema serietà: ad oggi nessuno aveva provato a farlo.

Preferisco anche io rischiare di alzare un polverone che, piuttosto, metterre la testa sotto la sabbia.

Alcuni commercianti forniscono un certificato CITES che attesta l'acquisto presso di loro e fornsce la rintracciabilità allo scontrino d'acquisto.
Ma qui finisce in quanto sul registro non viene indicato l'acquirente x questioni di privacy.

Visto e considerato che molti di noi "rompono accidentalmente" coralli in vasca e in qualche modo "devo disfarsene", forse, approcciare con serietà al discorso è quanto meno auspicabile.

Parlando con un funzionario del corpo forestale, mi avava già comunicato alcuni mesi fa che vi era l'obbligo di tenuta del registro anche se l'attività non è commerciale, ma si effettuano esclusivamente scambi. Fondamentale comunque poter dimostrare in ogni caso la provenianza (basta uno scontrino).

Il registro è gratuito, e credo che non sia complesso gestirlo (le nostre vasche lo sonomolto di più) e ad oggi avessi la posisbilità di una "sanatoria" l'avrei già avviato.
__________________
Ciao Fulvio
__________________________________________________ _____

Il vino è nemico dell'uomo. Chi fugge davanti al nemico è un codardo !!
pupix non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10044 seconds with 13 queries