Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 04-04-2007, 12:19   #2
kurtzisa
Discus
 
Registrato: Aug 2006
Città: Parma
Acquariofilo: Marino
Età : 42
Messaggi: 2.932
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a kurtzisa

Annunci Mercatino: 0
Re: Passaggio da salmastra a marina

Originariamente inviata da Galbio75
Ciao a tutti,
scrivo perchè avrei bisogno di alcuni suggerimenti su come gestire un piccolo acquario marino da 40l.

Per la realizzazione ho utilizzato una vasca che girava da circa un anno con acqua salmastra, l'ho pulita e ho inserito prima la sabbia corallina per uno strato di circa 6/7 centimetri, poi una roccia viva abbastanza grande e infine l'acqua. Come filtro sto utilizzando lo stesso completo di materiale filtrante, cannolicchi e carbone.

Ora lascierò a maturare la vasca al buio per circa 30/40 giorni per poi inserire una coppia di pesci pagliaccio. Non ho grosse pretese di inserire anemoni o quant'altro e utilizzero una sola luce bianca che pensavo di lasciare accesa 6 ore al giorno circa. Eventualmente potrei poi integrare quest'ultima con una luce blu.

Secondo voi posso fare a meno dello schiumatoio?
I batteri presenti nel filtro in acqua salmastra credete che muoiano tutti nel passaggio a salata?
Se dovessi trovarmi di fronte a un aumento dei nitrati credete sia utile utilizzare delle resine?

Ho un acquario di ciclidi africani di 280l da circa 3 anni ma di salato so ben poco. Ogni suggerimento è prezioso

Grazie in anticipo
Galbio
marino, mediterraneo oppure tropicale, per il primo non so nulla, per il secondo c'e' la sezione dei nanoreef con la guida al primo allestimento di leletosi, ah, na cosa, hai sbagliato completamente tutto :P

Niente sabbia, piu' rocce, piu' movimento (minimo 800l/H) e piu' luce a suo tempo... questo per un sistema naturale
kurtzisa non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10568 seconds with 13 queries