Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 04-04-2007, 11:34   #4
piernick
Pesce rosso
 
Registrato: Jul 2005
Città: venezia
Messaggi: 966
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
zioangelo, per quanto riguarda i sali ti imbatti in quella che è semplicemente una diversa visione nella gestione della vasca, l'articolo prende sicuramente origine e spunto da chi segue questa filosofia:
http://www.walterperis.it/
Ora io non amo "giocare" con tutti questi elementi trovo più semplice (forse perchè non ho molto tempo da dedicare alla vasca) comprare due integratori di sali (uso Kent gh+ e kh+) e una volta fatte le "dosi" con acqua di RO sono tranquillo per sempre, comunque moltissimi integrano con quel sistema e dicono funzioni benissimo. Il mio consiglio è quello di iniziare con prodotti "finiti" poi una volta maturata una discreta esperienza puoi sperimentare cose diverse e magari un pò più complicate da gestire se lo fai ora rischi di incasinarti la vita e perdere la pazienza e la passione per questo meraviglioso mondo.

Per quanto riguada i cambi d'acqua in fase di maturazione sono sicuramente sconsigliati ma l'articolo parla di usare come fondo l' Akadama sostanza che assorbe inizialmente quantità industriali di KH tanto da rendere necessario reintegrare il KH stesso, a quel punto o uno spende una cifra notevole in integratore o aggiunge semplicemente acqua di rubinetto dove, di solito, il KH è presente in discreta quantità . Quello che non quadra neanche a me dell'articolo è il consiglio iniziale di tagliare acqua di rubinetto con RO se poi mettiamo akadama e dobbiamo reintegrare KH a valanaga tanto vale allestire il tutto subito con acqua di rubinetto e dopo, una volta stabilizzata l'Akadama, tagliare con RO fino al raggiungimento dei valori ottimali.
Voi che ne pensate?
__________________
Ciao
piernick non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09179 seconds with 13 queries