Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 04-04-2007, 11:16   #8
babaferu
Stella marina
 
Registrato: Mar 2007
Città: torino
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 12.038
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
ma matteo sei sicuro che sia torba? io all'inizio dell'invasione di diatomee pensavo fosse il giallino del legno che si depositava sulle foglie e si appiccicava al vetro, solo dopo un po' mi sono resa conto che erano solo alghe marroni.

x bruce sui "pulitori": d'accordissimo nel non considerarli semplici spazzini dell'acquario, ma se, verificati valori, compatibilità e dimensioni, di fronte ad un problema come quello delle alghe -tipo le diatomee, che sono normali inizialmente e non x forza evidenziano scompensi nei valori- uno decide di introdurre ad es degli otocinclus (che sono i più efficaci)... che male c'è? Io ho dei corydoras panda e degli otocinclus, i primi smuovono la sabbia finissima (e quindi adatta a loro) del fondo contribuendo a renderlo pulito-ed ogni tanto si fanno pure una capatina a "brucare" su foglie e vetri-non è vero che sono inutili da questo punto di vista, anche se sono meno efficaci di altri), i secondi mi stanno ripulendo l'acquario dalle diatomee, sono vispi e stanno bene e contribuiscono a un'acquario bello e pulito, ma non per questo credo di disprezzarli o di sfruttarli! (ah, li nutro comunque regolarmente!) perlomeno, non credo si sentano sfruttati! tra l'altro anche i platy, gli altri abitanti della mia vasca, contribuiscono a controllare le alghe, mangiandosele, pur non essendo tra i cosiddetti "pulitori".
babaferu non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,14141 seconds with 13 queries