Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 01-04-2007, 19:51   #10
luigibasagni
Guppy
 
Registrato: Mar 2003
Città: Arezzo
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 63
Messaggi: 192
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite MSN a luigibasagni

Annunci Mercatino: 0
[quote="nightrider"]Guarda che la metà delle vasche ha quel valore di kh!! Se cmq gira a dovere non vedo perché ostinarsi a voler modificare un valore tutto sommato accettabile. Per alzarlo comunque... O vai di buffer o vai di kw. La precipitazione del B è abbastanza normale, soprattutto se hai Ph altino e calcio altino.mescola con 200 cc di acqua d'osmosi e somministra così...ah! Dimenticavo, quoto teratani. Non innalzi i valori con A+B[/quote]

non sono d'accordo i valori con kent a+b si alzano

devi poi trovare la dose giusta.

anke nelle istruzioni dice di aggiungere a+b fino a ottenere i valori desiderati

Istruzioni d'uso
- Aggiungere 10 ml di Parte A e 10 ml di Parte B ogni 150 lt d'acqua ogni giorno, in un'area di flusso alta dell'acquario finché a livello di calcio e l'alcalinità volute sono raggiunte.
- Aggiungere di mattina per prevenire sbalzi di pH.
- Mai miscelare le due parte, aggiungere separatamente nella vasca.
- Ci può essere un intorbidimento dell'acqua che però dovrebbe sparire rapidamente.

- Se livello di calcio è raggiunto ma l'alcalinità è bassa, ridurre la quantità di parte A al 50% e raddoppiare la quantità di parte B finché i due valori sono raggiunti; poi riequilibrare le due parti.



- Se l'alcalinità è alta, ridurre l'ammontare di parte B e aumentare la parte A.
luigibasagni non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12231 seconds with 13 queries