Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 30-03-2007, 21:49   #1
cri
Discus
 
Registrato: Sep 2002
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 43
Messaggi: 3.062
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
in alcuni interventi sono stati riportati errori di vario tipo, si fa confusione sui vocaboli, confondendo famiglie, ordini, generi e specie... per esempio la gambusia ed il guppi sono di due generi diversi e non possono ibridarsi a prescindere, come l'uomo e lo scimpanzè... mentre guppy e molly non sono della stessa specie ma dello stesso genere... e poi per il discorso degli endler con caratteristiche diverse in base ai diversi biotopi, al massimo si può parlare di sottospecie, mica di specie diverse...

per quanto riguarda i gupopy rinselvatichiti, credo che la selezione naturale ne sia una causa, ma la causa principale è il fatto che mischiando a caso guppy di varietà diverse, si hanno tutta una serie di degenerazioni degli elementi selezionati /lunghezza pinne, forma pinne, colori pinne, dimensioni, colore livrea, presenza assenza di macchie, albinismo, ecc...) che alla fine riportano alla situazione "caotica" di partenza, ovvero il fenotipo "selvatico"... praticamente si fa una convoluzione di tutti gli elementi che la selezione aveva isolato, ma che erano già presenti in maniera latente nel fenotipo selvatico... non si tratta assolutamente di una evoluzione fatta ex-novo!
__________________
Cristian
cri non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09680 seconds with 14 queries