Discussione: Vasca 120x70x60
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 30-03-2007, 17:23   #18
frankino_dj
Guppy
 
Registrato: May 2004
Città: Roma
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 447
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da jorgo
emio... non è così. non sto a riportarti i calcoli sulla pressione, ma quello che fa la differenza è solo l'altezza. Dopodiché va presa in considerazione la maggiore delle dimensioni orizzontali, ovvero la lunghezza, per un discorso di flessibilità del vetro. Sono le basi dell'idrostatica, si studiano al 4 anno di liceo scientifico. un saluto
quoto...

Teorema di torricelli RULEZZ!!


Emio, ricordi la storiella della botte che viene fatta scoppiare con un bicchiere d'acqua?? la colonna d'acqua (contenente un volume irrisorio di liquido) con la sua altezza genera una elevata "pressione" sulla botte posta in basso...e la botte collassa

l'energia di pressione (dell'acqua più in basso) e l'energia piezometrica (dovuta alla quota a cui si trova l'acqua nel punto più in alto) si trasformano in energia cinetica se fai un forellino sulla botte (ovvero fanno uscire l'acqua con una certa velocità)...Bernoulli
...anche se c'è da dire che l'energia piezometrica è pari a 0 se non c'è differenza di quota...ma cmq il succo penso tu l'abbia capito...
__________________
►►►►►►►► Ogni consiglio è bene accetto ◄◄◄◄◄◄◄◄
frankino_dj non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12650 seconds with 13 queries