fantastico Italicus.. il tuo messaggio mi ha messo allegria... nonostante abbia un'ulteriore brutta notizia: ora come ora avrebbe fatto poca differenza, ma è morto anche l'altro cambarellus orange (quello delle ultime foto) che era rimasto 'scoppiato'...
Questo mi conferma il mio istinto di NON spostare il cambarellus orange-brown incinto nell'altra vasca!!
Ora dunque sto pensando per bene a come realizzare la separazine nella vasca corrente, per isolare una parte della vasca contro i pecilidi.
La prima domanda che mi ono fatta è: ma i cambarellus rilasciano larve come ad esempio le artemie, cioè che possono 'fluttuare' nell'acqua, oppure organismi che camminano principalmente sul fondo come gli adulti? questo cambia parecchio le cose.... inoltre le larvette (se larve sono, e nn gamberetti formati come le neocaridine) quanto sono grandi? hanno qualche caratteristica che può influire sul modo di fare la separazione, come ad esempio essere fotosensibili o qualcosa di simlie?